Frammenti di Storie tra la Storia del Museo della Fanteria

27 11 2011

Ha inaugurato ieri presso il Museo Storico della Fanteria, con grande successo di pubblico e  critica, l’esposizione Frammenti di Storie tra la Storia, organizzata da L’Epireo Art Gallery con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali e del Centro Storico di Roma Capitale. Il vernissage inaugurale si è svolto con la presenza del direttore Ages e critico d’arte Dott.ssa Mara Ferloni, del direttore e editore della rivista Segni d’Arte Dott.ssa Nicolina Bianchi, dello Staff della galleria, degli artisti esposti, di esperti ed amanti dell’arte.

È  intervenuto durante la presentazione dell’esposizione il Colonello Postiglioni che, insieme al Generale Pilosio, ha reso possibile la realizzazione dell’evento presso il Museo.

Circa sessanta gli artisti presenti con le loro opere che hanno dato a questa esposizione un grande ritmo e movimento artistico. Coinvolgenti, hanno rapito gli occhi dello spettatore per la loro forza e per le vibranti emozioni che sono riuscite a trasmettere. I colori, vivaci e vividi, si sono ben mescolati con toni delicati e monocromi, creando un dialogo armonicamente equilibrato che serpeggiava di opera in opera. Tanti i soggetti e le tecniche proposte che hanno messo in luce le numerose sensibilità artistiche italiane ed europee.

Il Museo Storico della Fanteria inserito nel Complesso Museale di Santa Croce in Gerusalemme, tra il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali e il Museo Storico dei Granatieri di Sardegna, con le sue prestigiose sale, imponenti per valore e monumentalità, ha accolto, e accoglierà fino al 14 Dicembre, la rassegna in modo naturale, fondendo la sua anima storica con la contemporaneità artistica che in esso è temporaneamente ospitata, creando un connubio perfetto tra passato e presente.

Durante la serata si è svolta anche la cerimonia di premiazione della V Edizione del Premio Internazionale I Grifoni 2011 che ha visto trionfare una giovane artista romana, Martina D’Alessandro con l’opera “Autoritratto”.

1° Classificato Martina d’Alessandro – Autoritratto

Per la potente suggestione dell’immagine che rende pienamente il pathos interiore che l’apparente solitudine traduce in sogni e presenze immaginate e solo immaginabili. Ottima la tecnica espressiva.

2° Classificato Giovanna Corsale – Vele

Per la felicissima capacità di rendere la profondità di una visione solo apparentemente semplice e condensandone movimento, colore, matericità  e luminosità in una emozionante e complessa articolazione dell’immagine che è spunto per sensazioni e profonde riflessioni, sempre presenti nella vivace personalità espressiva del’artista.

3° Classificato Yajaira M. Pirela Macchietti – La luce tra i rami

Per la fantasiosa, complessa composizione di elementi modulari in una sintesi simbolica e con una valenza emozionale che rende l’immagine d’insieme sottilmente insinuante e fortemente espressiva.

L’Accademia Alexandros ha assegnato anche delle menzioni d’onore.

Michela Giustolisi

Per la complessa ed articolata ricerca espressiva , che la conduce a cimentarsi in diverse discipline artistiche con risultati pieni e di alto profilo tecnico ed emozionale , fortemente caratterizzato e personale anche per l’uso di materiali di riciclo , rinnovati e reinterpretati con maestria e fantasia inusuali.

Franco Malatesta

Per la folgorazione intuitiva che rinnova la già vivace creatività e la personalissima forza interiore che rende compiuta e sorprendente la pienezza espressiva di un mondo che da nostalgia romantica del passato si proietta in futuribili ma sempre sognanti immagini d’immensità.

RICCARDA

Per la prorompente, vivace e gioiosa partecipazione alla vita artistica e culturale romana , che la vede legittima e irresistibile protagonista per la tecnica pittorica che rende preziosa ed affascinante ogni sua opera , e per la capacità di toccare con mano ad un tempo sapiente ed emozionale  il profondo  dell’animo di ogni osservatore.

Wanda Bettozzi

Per l’attenta e vincente analisi cromatica che traduce e traspone in immagini , sognate e sognanti , lo spettro solare reso con maestria ed eleganza attraverso velature e sovrapposizioni in infinite e di effetto che rendono intime emozioni , profonde percezioni di vibrante vitalità creativa.

Luigi Inches

Per la profonda e personalissima capacità di interpretare le più schiette e forti emozioni che la natura e la sua contemplazione sanno donare all’arte , con una riuscita attenzione nel segnare la tela e non solo, con colori , volumi e chiaro  scuri inequivocabili e determinanti nel raggiungere l’astrazione senza rinnegare la forma d’origine.

Mari Clemente

Per la costante , pertinente  e riuscita ricerca del sé in un complesso susseguirsi di immagini , segni ,pensieri e sogni sempre più articolati e ricercati con  creatività profonda ed illuminata.

ARTISTI: Sx8 (Ilaria Sperotto),  Franca Beltramme,  Aldo Berardi,  Sergio Bertini,Wanda Bettozzi, Berend Bode, Angelo Bottaro, Anna Buglia, CALAIS (Dagmar Calais), Mari Clemente, Anna Coppi, Giovanna Corsale, Susanna Crostella, DANY (Daniela Negrelli), Rina del Bono, Martina D’Alessandro, Antonio D’Angelo, Luigina D’Onofrio, Valcarlo Drensi, Jennifer El-Bira, Antonio Esposito, Alberto Falesiedi, FGF (Gianfranco Fedeli), Valentina Furgani (Fu ya wen), Giampiero P. (Giampiero Pignatelli), Michela Giustolisi, Anna Maria Guidantoni, Luigi Inches, Jadranka, LA FABIETTA (Fabiana Centofanti), Anna Rita Longaroni, Paola Lusuardi, Sergio Luzzi, Franco Malatesta, Massariello Antonello, Rossana Mecozzi, Maria Laura Milazzotto, Lena Nyman, Marco Paseri, Antonella Pernarella, Evi Photopoulos, Gino Pigolotti, Yajaira M. Pirela Macchietti, Alessandro Pizzo, RICCARDA, RORO (Rosanna della Valle), Laura Rossi, Alireza Sadvandi, Stefano Sandri, Giselda Santarelli, Fabio Scarano, Benedetto Spadaro, TANYA , Stefania Vicinelli, Mariangela Vazza, Giovanni Vincenzo, Alessia Zolfo.

Museo Storico della Fanteria – Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9, Roma

Orari di apertura: Lunedì-venerdì 09:00-16:30 (Chiuso Giovedì 8 Dicembre)

Organizzazione: L’Epireo Art gallery – Via Pandosia 28

Infoline: 0677076899 – 3458411935 – info@epireo.ithttp://www.epireo.it

Linea diretta con il museo: 06 7027971

Pubblicità




Cosmesi dell’Arte: una rassegna tutta da scoprire

8 11 2011

Ha inaugurato venerdì 4 Novembre il nuovo evento de’ L’Epireo Art Gallery, patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale. L’esposizione promuove e celebra l’arte in tutte le sue le forme, mettendo l’accento sulle sue qualità estetiche e sulle potenzialità benefiche che da essa può trarre il corpo e lo spirito. Cosmesi dell’Arte, dunque, come ascesi attraverso la contemplazione della bellezza espressiva; l’opera viene, in questo modo, caricata di nuovi significati, riappropriandosi del suo ruolo da protagonista nel vissuto culturale quotidiano, creando una tensione emotiva che ricongiunge i grandi maestri con le nuove generazioni artistiche.

Altro obiettivo, poi, è quello di regalare allo spettatore una vasta panoramica dell’espressione artistica odierna, mettendo in evidenza i diversi percorsi creativi e tecnici, sia di artisti emergenti sia di autori già noti, nazionali ed internazionali.

La durata, di circa un mese, permetterà, inoltre, al pubblico, di instaurare un forte legame con le opere esposte, favorendo un’accurata e meticolosa riflessione sui lavori presenti e sul senso più intimo di tutta l’esposizione.

Il Vernissage inaugurale del 4 Novembre si è svolto alla presenza del Direttore Ages e critico d’arte Dott.ssa Mara Ferloni, del Direttore ed Editore di Segni d’Arte Dott.ssa Nicolina Bianchi e dello storico e critico d’arte Dott.ssa Alessia Cervelli.

Artisti: Alessandro Meschini, Anna Rita Longaroni, Roberto Fruggeri, PES, Yajaira M. Pirela Macchietti, Jadranka, FGF (Gianfranco Fedeli), Giovanni Muccitelli, Jennifer El-Bira, Teresa Palombini, Franco Malatesta, Stefano Sandri, Angelo Bottaro, Giovanna Corsale, Sergio Bertini, Anna Maria Guidantoni, Susanna Crostella, Benedetto Spadaro, Amalia Coletti, Luigina D’Onofrio, RICCARDA, Rossana Mecozzi, Antonio Esposito.

Cosmesi dell’Arte è visitabile fino al 2 Dicembre dal martedì al venerdì 17:00-19:30.





Autonomie Artistiche II

8 10 2011

Dopo il successo della prima edizione svoltasi a Luglio, ha inaugurato ieri  la seconda edizione di Autonomie Artistiche, esposizione di artisti contemporanei. Autonomie Artistiche torna con nuovo entusiasmo e la voglia di autonomia, mentale, spirituale ed artistica. L’arte aiuta la vita e la vita, in qualche modo, aiuta l’arte alimentandola con nuove emozioni ed esperienze. Ed è proprio questo lo spirito con cui questa seconda edizione si pone: la crisi, è inutile dirlo, continua; l’ombra del suo fantasma si è fatta sempre più pesante ed imponente. Bene! Bisogna reagire ed Autonomie Artistiche è il nostro modo di reagire. Tanti gli artisti presenti con opere toccanti, emozionanti, forti, riflessive ma anche allegre, spensierate, curiose….pezzi di vita quotidiana, come ci piace sottolineare spesso, vissuta con impetuosa forza artistica. Questa esposizione si pone come simbolo di un’Italia ed una Europa che reagiscono attraverso le singolari forme dell’arte, ne traggono vigore e con gli occhi pieni di questa estatica bellezza artistica contemporanea restano ben salde sulle loro posizioni.e dirlo, continua; l’ombra del suo fantasma si è fatta sempre più pesante ed imponente. Bene! Bisogna reagire ed Autonomie Artistiche è il nostro modo di reagire. Tanti gli artisti presenti con opere toccanti, emozionanti, forti, riflessive ma anche allegre, spensierate, curiose….pezzi di vita quotidiana, come ci piace sottolineare spesso, vissuta con impetuosa forza artistica. Questa esposizione si pone come simbolo di un’Italia ed una Europa che reagiscono attraverso le singolari forme dell’arte, ne traggono vigore e con gli occhi pieni di questa estatica bellezza artistica contemporanea restano ben salde sulle loro posizioni.

Durante la serata inaugurale è stato assegnato il Premio messo in palio dall’Accademia di Libere Scienze ed Art Alexandros all’artista Angelo Bottaro con l’opera “Pudore”  per l’alto valore espressivo, per la tecnica e la precipua valenza storica dell’opera che esprime pienamente il clima culturale del periodo in cui è stata realizzata che tipizza  la formazione accademica degli anni Cinquanta.

L’Esposizione resterà aperta fino al 21 Ottobre negli orari di apertura della galleria (mart-ven 17.00-19.30).

Artisti Esposti: Sergio Bertini, Wanda Bettozzi, Angelo Bottaro, Anna Buglia, Amalia Coletti, Giovanna Corsale, Susanna Crostella, Valcarlo Drensi, Jennifer El-Bira, Antonio Esposito, Gianfranco Fedeli, Giuliano Giuliani, Michela Giustolisi, Anna Maria Guidantoni, Jadranka, Livio Lopedote, Franco Malatesta, Donato Maiorella, Rossana Mecozzi, Maria Laura Milazzotto, Lena Nyman, Antonella Pernarella, Riccarda, Stefano Sandri, Fabio Scarano, Benedetto Spadaro, Stefania Spera, Giovanni Vincenzo





Le Autonomie Artistiche dell’Epireo

9 07 2011

Ha inaugurato ieri con grande successo di pubblico e critca la prima edizione di Autonomie Artistiche, esposizione organizzata da L’Epireo Art Gallery in collaborazione con l’Accademia di Libere Scienze ed Arti Alexandros, con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali e del Centro Storico del Comune di Roma.

Circa 40 gli artisti partecipanti a questa nuova iniziativa che ha visto protagonista l’arte declinata in tutte le sue forme, dalle più classiche alla fusione con le nuove tecnologie, in un’armonia di “good vibration” accattivanti e coinvolgenti e dalla forte presenza scenica che, senza dubbio, rapisce l’occhio dello spettatore curioso.

Il termine “Autonomie” è il trait d’union di tutta l’esposizione, termine che, associato alla parola “Artistiche”, esprime la volontà di fare buona arte anche in un periodo difficile per il panorama culturale contemporaneo, cercando, così, “autonomamente” di far emergere la forte presenza artistica nazionale ed internazionale.

Il Vernissage Inaugurale si  è svolto con la presenza del Direttore Ages e critico d’arte Dott.ssa Mara Ferloni, del Direttore ed Editore di Segni d’Arte Dott.ssa Nicolina Bianchi e dello storico e critico d’arte Dott.ssa Alessia Cervelli.

Durante la serata è stato proclamato l’artista vincitore del Premio messo in palio dall’Accademia Alexandros che prevedeva l’acquisto di una delle opere esposte; dopo una accurata ed attenta riflessione su ogni singolo lavoro presente in mostra, l’opera scelta per entrare a far parte della pinacoteca dell’Accademia è stata Quadro in bianco: La sposa di Stefania Vicinelli.

ARTISTI ESPOSTI: Angelo Bernava, Sergio Bertini, Wanda Bettozzi, Angelo Bottaro, Anna Coppi, Susanna Crostella, Emilio Di Cerbo, Luigina D’Onofrio, Valcarlo Drensi, Jennifer El-Bira, Antonio Esposito, JADRANKA (Jadranka Carluccio Grbic), Gianfranco Fedeli (FGF), Anna Maria Guidantoni, LA FABIETTA (Fabiana Centofanti), Franco Malatesta, Rossana Mecozzi, Lena Nyman, OFELIA (Carla Berti), Elke SANARA Palfrader, Milena Pedrollo, Yajaira Pirela Macchietti, Petra Rheinländer, RICCARDA, Laura Rossi, Paola Rota Brusadelli, Maryna Sakalouskaya, Stefano Sandri, Giselda Santarelli, Fabio Scarano, Antonella Serratore, Benedetto Spadaro, Emanuela Tamburini, Stefania Vicinelli, Giovanni Vincenzo, Alessandra Zaffino, Clara Zambotti LUMINOSO.

L’Esposizione è visitabile fino al 22 Luglio negli orari di apertura della galleria: martedì-venerdì 17:00-19:30.

The exhibition, organized by The Epireo Art Gallery in collaboration with the Free Academy of  Sciences and Arts “Alexandros” and sponsored by The Department of Cultural Policies and of the Historical Center of City of Rome,  was inaugurated yestarday with a great success of public and critics.

About 40 artists participating at this new initiative which saw The Art declined in all its forms, from classical to fusion with new technologies, in a harmony of “good vibration” compelling and engaging, and with a strong stage presence which kidnaps the eye of the curious spectator.

The term “Autonomy” was, then, the unifying factor of the exhibition and with the word “Artistic”, expressed its determination to make good art even in a difficult period for the contemporary cultural scene, trying, “independently”, to bring out the strong presence of national and international art.
The Vernissage was held with the presence of the Director of Ages and art critic Dr. Mara Ferloni, the editor and publisher of “Segni d’Arte” Dr. Nicolina Bianchi and the historian and art critic Dr. Alessia Cervelli.

The winner of the prize is Stefania Vicinelli with the work “White Picture: The Bride”
Artists exhibited: Angelo Bernava, Sergio Bertini, Wanda Bettozzi, Angelo Bottaro, Anna Coppi, Susanna Crostella, Emilio Di Cerbo, Luigina D’Onofrio, Valcarlo Drensi, Jennifer El-Bira, Antonio Esposito, JADRANKA (Jadranka Carluccio Grbic), Gianfranco Fedeli (FGF), Fiammetta Fiorentini, Anna Maria Guidantoni, LA FABIETTA (Fabiana Centofanti), Franco Malatesta, Rossana Mecozzi, Lena Nyman, OFELIA (Carla Berti), Elke SANARA Palfrader, Milena Pedrollo, Yajaira Pirela Macchietti, Petra Rheinländer, RICCARDA, Laura Rossi, Paola Rota Brusadelli, Maryna Sakalouskaya, Stefano Sandri, Giselda Santarelli, Fabio Scarano, Antonella Serratore, Benedetto Spadaro, Emanuela Tamburini, Stefania Vicinelli, Giovanni Vincenzo, Alessandra Zaffino, Clara Zambotti LUMINOSO.





Composizioni irreali di una realtà scomposta – Personale dell’artista Stefania Spera

27 06 2011

Ha inaugurato mercoledì 22 Giugno la nuova personale dell’artista Stefania Spera, esposizione che ha visto protagonista la nuova produzione di questa eclettica autrice. Il nuovo percorso intrapreso da questa artista ha origine dalla sua voglia di sperimentare nuove tecniche e materiali; nasce così un prodotto astratto che ha il ricordo delle favole, mondi capovolti, sovrapposti e distorti conditi dalle calde e sgargianti tonalità dei gialli, dei blu, dei rossi, uniti e stemperati dall’uso di materiali quali la juta, la stoffa, la carta di giornale, il cartone il tutto sempre legato assieme dal grafismo lirico di sinuose linee scure. Gioco è la parola chiave per avere accesso alla piena comprensione di queste opere in cui è possibile ritrovare il richiamo ai grandi astrattisti del ‘900 ma che, attraverso personali rielaborazioni, crea un prodotto affascinante e coinvolgente in cui convivono in equilibrio parti apparentemente dissonanti tra loro. Diverte il cercare di decifrare quei piccoli rebus che la stessa artista, inconsciamente, inserisce sulla tela, puzzle ad incastro che lasciano spazio a fantasiose interpretazioni, collage contemporanei che scompongono il reale in composte geometrie, rimescolate disordinatamente sulla superficie.

L’Esposizione è visitabile fino al 5 Luglio.





ODIERNA – Sons of Contemporary

24 05 2011

Ha inaugurato Sabato 21 Maggio la nuova iniziativa espositiva de L’Epireo Art Gallery, organizzata in collaborazione con l’Accademia di Libere Scienze ed Arti Alexandros e  patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico del Comune di Roma, presso il Complesso Monumentale della Bocca della Verità, sede di grande rilevanza storica e culturale.

L’inaugurazione si è svolta alla presenza di tutto lo staff della galleria e degli artisti partecipanti, con grande successo di pubblico e critica e numerosi apprezzamenti per le opere esposte, opere di alto livello professionale ed artistico; l’intervento, poi, del direttore Ages e critico d’Arte dott.ssa Mara Ferloni e dell’Editore e Direttore di Segni d’Arte Dott.ssa Nicolina Bianchi, ha dato vita ad un dialogo aperto sui numerosi significati della rassegna.

Durante la serata sono stati svelati i nomi dei tre classificati ed i 10 artisti selezionati per l’accesso al Premio Internazionale I Grifoni 2011, dei quali riportiamo di seguito i nomi:

Davide Battaglia – 1° Classificato

Franco Malatesta – 2° Classificato

Valeria Vitulli – 3° Classificato

10 Artisti Selezionati: Giovanna Corsale, Anna Coppi, Stefania Vicinelli, Alireza Sadvandi, Tanya, Sergio Bertini, Martina D’Alessandro, Yajaira M. Pirela Macchietti, Aldo Berardi, Benedetto Spadaro.

La presentazione del romanzo CIAO PAPA’ – Un fruscio nel tempo dell’autrice Nelly Putignani ha, inoltre, regalato momenti di piacevole lirismo letterario, in un viaggio fantastico proiettato nella realtà.

L’espozione, che prosegue in questi giorni, sta riscuotendo grande successo tra i visitatori entusiasti di trovare, all’interno di una prestigiosa sede come il Complesso Monumentale della Bocca della Verità, un’esposizione di arte contemporanea affascinante ed intrigante quale ODIERNA è.

Andando ad indagare il significato intrinseco del titolo dato a questa rassegna, ODIERNA – Sons of Contemporary, si riscontra una forte corrispondenza con le volontà espressive dei singoli artisti; Odierna, per l’appunto, anche se, in apparenza, potrebbe risultare parola poco consona e consueta, risulta termine appropriato, attribuendo al panorama artistico attuale una sua dimensione senza costringere l’estro creativo in claustrofobiche definizioni.

Conseguentemente, “figli del contemporaneo” diviene parte di questa nuova esperienza, un inedito viaggio che intrapreso nel primo quarto di questo XXI secolo, rende tutti i partecipanti pionieri della nuova frontiera dell’arte

ARTISTI ESPOSTI: Sarah Arensi – Davide Battaglia – Aldo Berardi – Sergio Bertini – Wanda Bettozzi – Angelo Bottaro – Anna Buglia – Mari Clemente – Amalia Coletti – Anna Coppi – Giovanna Corsale – Monica Curzi – Martina D’Alessandro – Alba D’Alpaos – Luigina D’Onofrio – Emilio Di Cerbo – Valcarlo Drensi – Antonio Esposito – Alberto Falesiedi – Fiammetta Fiorentini – Claudio Fiori – Fabio Giocondo – Michela Giustolisi – Anna Maria Guidantoni – Luigi Inches – Sally La Barbera – Sergio Luzzi – Donato Maiorella – Franco Malatesta – Rossana Mecozzi – Maria Cristina Neviani – Lena Nyman – Alicja Ochocinska – Antonella Pernarella – Yajaira M. Pirela Macchietti – Fernanda Quaglia – Mina Ranucci – Riccarda – Aneta Rinaldi – Laura Rossi –  Alireza Sadvandi –  Stefano Sandri – Giselda Santarelli – Fabio Scarano – Laura Scaringi – Alessandra Sorge – Benedetto Spadaro – Stefania Spera – Emanuela Tamburini – Tanya – Monia Tartarini – Stefania Vicinelli – Giovanni Vincenzo – Giovanna Vinci – G. Viscardi – Valeria Vitulli – Roberta Zani – Alessandra Zaffino.

L’Esposizione è visitabile fino al 25 Maggio.





Le sensazioni di Primavera de “L’Epireo”

27 03 2011

Nuova esposizione per L’Epireo Art Gallery inaugurata con grande successo di pubblico e critica, con la presenza del direttore Ages dott.ssa Mara Ferloni e dell’editore e direttore di Segni d’Arte dott.ssa Nicolina Bianchi.
Spring Sensations si pone quale tributo alla Primavera, non nella tematica, per la quale ogni artista ha avuto piena libertà espressiva, ma, soprattutto, in quella meravigliosa spensieratezza e positività che questa stagione porta con sé, quella voglia di libertà che ogni artista porta dentro e che con questa esposizione lascia filtrare apertamente attraverso i propri lavori creativi.

L’esposizione è visitabile fino al 5 Aprile nei giorni e negli orari di apertura della galleria (mar-ven 17.00-19.30).

Artisti Partecipanti: Sergio Bertini, Wanda Bettozzi, Angelo Bottaro, Anna Buglia, Eufemia Carotti, Mari Clemente, Amalia Coletti, Anna Coppi, Giovanna Corsale, Luigina D’Onofrio, Valcarlo Drensi, Antonio Esposito, Michela Giustolisi, Anna Maria Guidantoni, Donato Maiorella, Franco Malatesta, Rossana Mecozzi, Riccarda, Yajaira M. Pirela Macchietti, Antonella Pernarella, Stefano Sandri, Giselda Santarelli, Fabio Scarano, Benedetto Spadaro, Stefania Spera, Laura Rossi, Emanuela Tamburini, Monia Tartarini, Stefania Vicinelli.





Amor_Artifex: 2° Allestimento

22 02 2011




Amor_Artifex: 1° Allestimento

22 02 2011




Amore e Artisti…Amor per l’Arte

7 02 2011

La nuova esposizione di artisti contemporanei Amor_Artifex ha inaugurato il 4 Febbraio con grande successo di pubblico. L’evento si inserisce nel mese di Febbraio, mese ricco di manifestazioni ma soprattutto noto per la celebrazione degli innamorati di tutto il mondo. L’Epireo Art Gallery non amando i clichè si propone con un’esposizione che celebra si, l’amore come da titolo, ma anche l’artefice, l’artista. Con l’accostamento di queste due parole si origina un piccolo rebus che ognuno di noi è libero di interpretare a suo modo, di scioglierlo attraverso l’attento studio delle opere presenti. Amore dunque, ma soprattutto amore per l’arte e per chi se ne fa artefice, che a sua volta ama e genera arte. In un ciclo continuo che non si spezza, l’esposizione si fa portavoce di un messaggio positivo, universale.

Nel corso dell’esposizione si susseguiranno due allestimenti diversi che daranno ulteriore modo di approfondire la conoscenza degli artisti presenti. Durante il vernissage inaugurale sono intervenuti il Direttore Ages e critico d’arte Mara Ferloni e l’Editore e Direttore di Segni D’Arte Nicolina Bianchi.

ARTISTI ESPOSTI: Stefania Battisti, Franca Beltramme, Sergio Bertini, Wanda Bettozzi, Angelo Bottaro, Anna Buglia, Amalia Coletti, Anna Coppi, Giovanna Corsale, Luigina D’Onofrio, Valcarlo Drensi, Antonio Esposito, Fiammetta Fiorentini, Michela Giustolisi, Anna Maria Guidantoni, Luigi Inches, Sally La Barbera, Donato Maiorella, Franco Malatesta, Valeria Mariotti, Rossana Mecozzi, Lena Nyman, Simonetta Parazzoli, Riccarda, Maria Rita Ridolfi, Stefano Sandri, Giselda Santarelli, Benedetto Spadaro, Stefania Spera, Laura Rossi,  Emanuela Tamburini.

Fino al 22 Febbraio.