Ha inaugurato ieri presso il Museo Storico della Fanteria, con grande successo di pubblico e critica, l’esposizione Frammenti di Storie tra la Storia, organizzata da L’Epireo Art Gallery con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali e del Centro Storico di Roma Capitale. Il vernissage inaugurale si è svolto con la presenza del direttore Ages e critico d’arte Dott.ssa Mara Ferloni, del direttore e editore della rivista Segni d’Arte Dott.ssa Nicolina Bianchi, dello Staff della galleria, degli artisti esposti, di esperti ed amanti dell’arte.
È intervenuto durante la presentazione dell’esposizione il Colonello Postiglioni che, insieme al Generale Pilosio, ha reso possibile la realizzazione dell’evento presso il Museo.
Circa sessanta gli artisti presenti con le loro opere che hanno dato a questa esposizione un grande ritmo e movimento artistico. Coinvolgenti, hanno rapito gli occhi dello spettatore per la loro forza e per le vibranti emozioni che sono riuscite a trasmettere. I colori, vivaci e vividi, si sono ben mescolati con toni delicati e monocromi, creando un dialogo armonicamente equilibrato che serpeggiava di opera in opera. Tanti i soggetti e le tecniche proposte che hanno messo in luce le numerose sensibilità artistiche italiane ed europee.
Il Museo Storico della Fanteria inserito nel Complesso Museale di Santa Croce in Gerusalemme, tra il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali e il Museo Storico dei Granatieri di Sardegna, con le sue prestigiose sale, imponenti per valore e monumentalità, ha accolto, e accoglierà fino al 14 Dicembre, la rassegna in modo naturale, fondendo la sua anima storica con la contemporaneità artistica che in esso è temporaneamente ospitata, creando un connubio perfetto tra passato e presente.
Durante la serata si è svolta anche la cerimonia di premiazione della V Edizione del Premio Internazionale I Grifoni 2011 che ha visto trionfare una giovane artista romana, Martina D’Alessandro con l’opera “Autoritratto”.
1° Classificato Martina d’Alessandro – Autoritratto
Per la potente suggestione dell’immagine che rende pienamente il pathos interiore che l’apparente solitudine traduce in sogni e presenze immaginate e solo immaginabili. Ottima la tecnica espressiva.
2° Classificato Giovanna Corsale – Vele
Per la felicissima capacità di rendere la profondità di una visione solo apparentemente semplice e condensandone movimento, colore, matericità e luminosità in una emozionante e complessa articolazione dell’immagine che è spunto per sensazioni e profonde riflessioni, sempre presenti nella vivace personalità espressiva del’artista.
3° Classificato Yajaira M. Pirela Macchietti – La luce tra i rami
Per la fantasiosa, complessa composizione di elementi modulari in una sintesi simbolica e con una valenza emozionale che rende l’immagine d’insieme sottilmente insinuante e fortemente espressiva.
L’Accademia Alexandros ha assegnato anche delle menzioni d’onore.
Michela Giustolisi
Per la complessa ed articolata ricerca espressiva , che la conduce a cimentarsi in diverse discipline artistiche con risultati pieni e di alto profilo tecnico ed emozionale , fortemente caratterizzato e personale anche per l’uso di materiali di riciclo , rinnovati e reinterpretati con maestria e fantasia inusuali.
Franco Malatesta
Per la folgorazione intuitiva che rinnova la già vivace creatività e la personalissima forza interiore che rende compiuta e sorprendente la pienezza espressiva di un mondo che da nostalgia romantica del passato si proietta in futuribili ma sempre sognanti immagini d’immensità.
RICCARDA
Per la prorompente, vivace e gioiosa partecipazione alla vita artistica e culturale romana , che la vede legittima e irresistibile protagonista per la tecnica pittorica che rende preziosa ed affascinante ogni sua opera , e per la capacità di toccare con mano ad un tempo sapiente ed emozionale il profondo dell’animo di ogni osservatore.
Wanda Bettozzi
Per l’attenta e vincente analisi cromatica che traduce e traspone in immagini , sognate e sognanti , lo spettro solare reso con maestria ed eleganza attraverso velature e sovrapposizioni in infinite e di effetto che rendono intime emozioni , profonde percezioni di vibrante vitalità creativa.
Luigi Inches
Per la profonda e personalissima capacità di interpretare le più schiette e forti emozioni che la natura e la sua contemplazione sanno donare all’arte , con una riuscita attenzione nel segnare la tela e non solo, con colori , volumi e chiaro scuri inequivocabili e determinanti nel raggiungere l’astrazione senza rinnegare la forma d’origine.
Mari Clemente
Per la costante , pertinente e riuscita ricerca del sé in un complesso susseguirsi di immagini , segni ,pensieri e sogni sempre più articolati e ricercati con creatività profonda ed illuminata.
ARTISTI: Sx8 (Ilaria Sperotto), Franca Beltramme, Aldo Berardi, Sergio Bertini,Wanda Bettozzi, Berend Bode, Angelo Bottaro, Anna Buglia, CALAIS (Dagmar Calais), Mari Clemente, Anna Coppi, Giovanna Corsale, Susanna Crostella, DANY (Daniela Negrelli), Rina del Bono, Martina D’Alessandro, Antonio D’Angelo, Luigina D’Onofrio, Valcarlo Drensi, Jennifer El-Bira, Antonio Esposito, Alberto Falesiedi, FGF (Gianfranco Fedeli), Valentina Furgani (Fu ya wen), Giampiero P. (Giampiero Pignatelli), Michela Giustolisi, Anna Maria Guidantoni, Luigi Inches, Jadranka, LA FABIETTA (Fabiana Centofanti), Anna Rita Longaroni, Paola Lusuardi, Sergio Luzzi, Franco Malatesta, Massariello Antonello, Rossana Mecozzi, Maria Laura Milazzotto, Lena Nyman, Marco Paseri, Antonella Pernarella, Evi Photopoulos, Gino Pigolotti, Yajaira M. Pirela Macchietti, Alessandro Pizzo, RICCARDA, RORO (Rosanna della Valle), Laura Rossi, Alireza Sadvandi, Stefano Sandri, Giselda Santarelli, Fabio Scarano, Benedetto Spadaro, TANYA , Stefania Vicinelli, Mariangela Vazza, Giovanni Vincenzo, Alessia Zolfo.
Museo Storico della Fanteria – Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9, Roma
Orari di apertura: Lunedì-venerdì 09:00-16:30 (Chiuso Giovedì 8 Dicembre)
Organizzazione: L’Epireo Art gallery – Via Pandosia 28
Infoline: 0677076899 – 3458411935 – info@epireo.it – http://www.epireo.it
Linea diretta con il museo: 06 7027971